Vai al contenuto
Gaetano Ferrara .eu

Eventi, storia, tradizioni

Gaetano Ferrara

Profilo Facebook

Profilo Twitter

Profilo LinkedIn

Categorie

  • Astronomia
  • Attualità
  • Brigantaggio
  • Calcio
  • Camorra
  • Concorsi
  • Film
  • Folklore
  • Geologia
  • Guardia Sanframondi
  • Libri
  • Mafia
  • Manifestazioni
  • Mostre
  • Olio
  • Personale
  • Prima Guerra Mondiale
  • Racconti
  • Religione
  • Risorgimento
  • San Lorenzo Maggiore
  • Santa Croce del Sannio
  • Scienze
  • Seconda Guerra Mondiale
  • Shoah
  • Società
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia dell'informazione
  • Vino

Articoli recenti

  • ”Storia del Napoli” di Gigi Di Fiore, intervista all’Autore. A giugno una nuova edizione con capitolo dedicato allo scudetto. 15-05-2023
  • Galateo per le interazioni attraverso smartphone 20-12-2022
  • Ucraina e rischio di confronto nucleare 25-09-2022
  • Il libro “L’ultimo re di Napoli” di Gigi Di Fiore allegato a “Il Giornale” 26-06-2022
  • Recensione del libro “Memorie di un esorcista. La mia vita in lotta contro Satana” di padre Gabriele Amorth 27-09-2021

Argomenti

  • aglianico
  • Borbone
  • Brigate Rosse
  • Camorra
  • Ciro Cirillo
  • Elena Sanzari
  • Ethnopopolare
  • Evoè
  • ex Convento Benedettino
  • Falanghina
  • Felice Casucci
  • Floriano Panza
  • Francesco II
  • Gaeta
  • Gerardino Romano
  • Gigi Di Fiore
  • Guardia Sanframondi
  • I.C. "A. De Blasio"
  • Il Mattino
  • La Guardiense
  • La Nazione Napoletana
  • La Nuova Impronta
  • libri
  • malaga
  • Maria Sofia
  • Metodo D'Onofrio
  • Musica
  • Napoli
  • NCO
  • Nuova Famiglia
  • oevo expo
  • olio
  • piazza Condotto
  • pittura
  • Pontelandolfo
  • Raffaele Cutolo
  • Regno delle Due Sicilie
  • risorgimento
  • San Lorenzo Maggiore
  • San Lupo
  • Sant'Agata de' Goti
  • Savoia
  • Triplice Intesa
  • Vino
  • Wine Art

Gaetano Ferrara – P. IVA 01198500629

Icona libroRichiedi una recensione del tuo libro

Privacy | Contatti

Questo sito non fa uso di cookie

Categoria: Teatro

Recensione de “Bestiario Veneto” di Marco Paolini e Gabriele Vacis

Recensione de “Bestiario Veneto” di Marco Paolini e Gabriele Vacis

Marco Paolini scandaglia a fondo nella cultura e nelle tradizioni venete alla ricerca di un’identità che sembra essere stata obnubilata da un troppo rapido sviluppo economico. Continua a leggere Recensione de “Bestiario Veneto” di Marco Paolini e Gabriele Vacis

Scritto il 16-11-200014-09-2021Categorie TeatroTag Gabriele Vacis, Marco Paolini, Veneto
Proudly powered by WordPress