Testata della locandina della commedia 'O juorno 'e San Michele messa in scena dalla Compagnia di Antonino

9-10-11 maggio 2025 – Al Vomero in scena «’O juorno ‘e San Michele», ispirato all’eccidio di Pontelandolfo e Casalduni

Dal 9 all’11 maggio al Teatro Immacolata al Vomero, la Compagnia di Antonino porterà in scena una nuova edizione della commedia «’O juorno ‘e San Michele» di Elvio Porta, liberamente ispirata all’eccidio di Pontelandolfo e Casalduni del 1861, perpetrato dalle truppe del Regio Esercito del neonato Regno d’Italia ai danni della popolazione dei due centri sanniti.

Le vicende si svolgono in un immaginario borgo di Terra di Lavoro nel giorno di san Michele – il 29 settembre – dello stesso funesto anno. La trama ricalca le dinamiche che caratterizzavano il crudo confronto tra popolani e nuovi dominatori, sostenuti da notabili locali politicamente contigui allo stato unitario, che aveva luogo nei centri abitati e nelle campagne del regno. Nei tragici eventi che incalzano, si erge la figura del parroco don Luigi il quale – anche in quei drammatici frangenti – tenta di evitare inutili spargimenti di sangue. Approssimandosi l’epilogo della rappresentazione, giungono gli echi degli accadimenti di Pontelandolfo e Casalduni. Il 14 agosto si era consumata la rappresaglia eseguita dalle truppe del maggiore Carlo Melegari a Casalduni e del colonnello Pier Eleonoro Negri a Pontelandolfo, in risposta al massacro del tenente Luigi Augusto Bracci e dei suoi uomini, avvenuto tre giorni prima ad opera di bande di briganti che operavano sul Matese e degli stessi abitanti dei due borghi.

Testata della locandina della commedia 'O juorno 'e San Michele messa in scena dalla Compagnia di Antonino con l'elenco degli interpreti

La messa in scena del lavoro teatrale avviene in un clima di celebrazione corale. I suggestivi canti, con testi e musiche di Angelo Manna, fanno da sfondo e da contorno all’azione che si svolge parzialmente anche in platea, tra il pubblico. L’attenta regia di Antonino Laudicina cadenza con maestria l’avvicendamento delle scene e modula opportunamente la recitazione dei singoli riuscendo ad esaltare le caratteristiche interpretative di ognuno.

Link dell’evento su Facebook ➔

L’opera è un mirabile esempio di teatro civile, una vibrante denuncia per riaffermare il diritto alla propria memoria, per far conoscere ciò che era destinato a restare ignoto, per fare luce su verità scomode le quali per oltre un secolo erano restate accuratamente nascoste. È la fiera rivendicazione della propria storia finalmente raccontata al di fuori della narrazione ufficiale, per tramandare il ricordo delle tragedie – rese crudelmente inconfessabili – che hanno segnato l’esistenza dei nostri antenati scavando profonde ferite nelle popolazioni che abitavano le contrade di quello che era stato il regno dei Borbone.

La Compagnia di Antonino portò in scena ’O juorno ‘e San Michele una prima volta dal 17 al 19 aprile del 2015, sempre al Teatro Immacolata al Vomero, in via Francesco Nuvolo n. 9 (i gradini di piazza dell’Immacolata). Rispetto a quella prima edizione, alla rappresentazione di quest’anno si aggiunge un canto di Eddy Napoli e non viene riproposta l’enunciazione dei primati del Regno delle Due Sicilie (nell’economia, nel progresso tecnologico, nelle arti). Il motivo che sottintende questa scelta è lanciare un messaggio chiaro: che non ci si accontenti più della contemplazione della preminenza in svariati campi della cultura e delle scienze in quel tempo che fu, ma si solleciti la vibrante indignazione, l’indomito anelito di riscatto affinché vengano ricusate sdegnosamente onorificenze alla memoria per rivendicare meritati riconoscimenti al valore.

Interpreti (in ordine di apparizione)

Mariarca Abate
Nunù Amoroso
Renato Ascoli
Alfredo Bruni
Andrea Carbonaro
Massimo Carbonaro
Andrea Ciccarelli
Arianna Coppola
Diego Cortese
Nino Cuzzola
Manuela Daniele
Nunzia D’Anna

Andrea Garzillo
Umbero Gaudiero
Gabriele Gravino
Veronica Iazzetta
Peppe Ioio
Annamaria Laudicina
Anna Maria Licoli
Peppe Marinaci
Sergio Marrali
Claudio Migliaccio
Paolo Migliaccio
Giancarlo Montanaro

Vittorio Musella
Carlo Narciso
Francesco Ottata
Raffaele Picco
Stefania Piscopo
Carlo Priore
Anna Ragucci
Pino Simioli
Mariarosaria Testa
Manuela Ugliano
Sara Volpe

Direzione artistica e regia

Antonino Laudicina

Autore

Elvio Porta

Testi e musiche

Angelo Manna

Musicisti

Giovanni Ortosecco
Orazio Vaia

Scene

C.D.A. Napoli

Luci e Fonica

Nicola Salvo

Costumi

Mariarosaria Riccio

Assistente alla regia

Stefania Piscopo

Progetto grafico

Aldo Latteri

Attrezzeria

C.D.A. Napoli

Trucco

PERSONAL GROUP s.n.p.

Amministrazione e segreteria

Annamaria Cirillo 338.2734993

Garage convenzionato

LEONARDO – Piazza Leonardo
(escluso la domenica)

Spettacoli

9 e 10 maggio 2025 – ore 20:30
11 maggio 2025 – ore 17:30

Luogo

Teatro Immacolata

via Francesco Giuseppe Nuvolo n. 9 (piazza Immacolata) – Napoli

Posizione sulla mappa

Locandina del 2015

Locandina di 'O juorno 'e San Michele di Elvio Porta, messa in scena nel 2015 al Teatro Immacolata dalla Compagnia di Antonino

Gaetano Ferrara